Dagli anni Novanta a oggi

1990-1998 - Siena
Sono gli anni in cui gli sforzi di ricerca a Siena si concentrano sulla lotta alla meningite, preparando i futuri successi.

1990 - Verona
Continuando il lavoro iniziato negli anni '70, apre il nuovo Centro ricerche Glaxo di Verona; nel 1991 qui si scoprirà la lacidipina, farmaco cardiovascolare.
1993 - Siena
Il vaccino acellulare contro la pertosse è realtà e vince in quest'anno il premio Galeno.
1995 - Verona
Dalla fusione tra Glaxo e Wellcome nasce Glaxo Wellcome. Verona si conferma sede direzionale.

1997 - Siena
Dalla collaborazione con Craig Venter, nasce la Reverse Vaccinology, una tecnica chiave nella ricerca del vaccino contro il meningococco B.
1997 - Parma
E' di questo anno il lancio, su scala mondiale, del primo farmaco Glaxo interamente prodotto a Parma: è l'antiemicranico Imigran, realizzato ed esportato in più formulazioni.
2000 - Verona e Baranzate
Dalla fusione tra SmithKline Beecham e Glaxo Wellcome nasce GlaxoSmithKline. La sede di Baranzate, già SB e prima Zambeletti, entra a far parte del gruppo GSK.
2007 - Parma e Verona
La produzione si espande e si rinnova. Si inaugura a Parma una nuova linea dedicata alla produzione di vaccini, con un investimento di 20 miliioni di €.
A Verona viene introdotta una nuova tecnologia, sviluppata nel sito e denominata superpiastra, per garantire standard di sicurezza e sterilità sempre più elevati nella produzione di antibiotici sterili.

2008 - Siena
Nasce a Siena il GSK Vaccines Institute of Global Health, dedicato a sfide globali di prevenzione sostenibile.
2009 - Verona
Il settore HIV di GSK si focalizza e diventa autonomo. Nasce ViiV Healthcare, la prima azienda completamente dedicata all'HIV/AIDS, joint venture partecipata da Pfizer e Shionogi. La sede italiana sarà a Verona.
Sempre nello stesso anno, a livello globale GSK acquisisce i Laboratori Stiefel, rafforzando il portafoglio dermatologico.

2010-2013 - Siena
L'impegno nel combattere la meningite regala i suoi frutti: nel 2010 viene registrato il vaccino ACWY e nel 2013 Bexsero, vaccino contro il meningococco B, frutto della ricerca di Siena e sviluppato grazie alla Reverse Vaccinology.
2015
Un accordo globale fra GSK e Novartis rafforza la presenza in Italia della prima nel settore dei vaccini e di Consumer healthcare, raddoppiando il numero degli addetti e aggiungendo alle infrastrutture di GSK un Centro ricerche e un sito produttivo.

2018 - Parma
L'impianto produttivo di San Polo di Torrile si amplia e si arricchisce di nuove tecnologie. Inaugurato un nuovo impianto dedicato alla produzione di nuovi trattamenti HIV per ViiV Healthcare. Costruito in tempi record, con un investimento di 30 milioni di €.

2019 - Rosia
Un nuovo investimento per il sito produttivo dedicato ai vaccini. A Rosia, 8.700 nuovi mq tra uffici e laboratori. Qui i nostri esperti possono eseguire 500.000 test all’anno per garantire la qualità dei vaccini prodotti in Italia. Per questo, abbiamo investito 42 mio €.

2020 - Integrazione con Tesaro
Completata l'acquisizione di Tesaro: ora l'impegno in oncologia si focalizza sul carcinoma ovarico e sulla futura pipeline, con diversi farmaci in sviluppo.

2020 - Joint venture Consumer Healthcare
A maggio 2020, in seguito alla Joint Venture con Pfizer, volta a rafforzare la presenza nel settore Consumer Healthcare, il sito produttivo di Aprilia entra a far parte del gruppo; qui si producono farmaci da banco e integratori multivitaminici.

2020 – Smart Lab Siena
A luglio 2020 viene posata la prima pietra del nuovo Smart Lab, un modello innovativo di strutturare i flussi e organizzare gli spazi di lavoro, ideato da GSK per i suoi laboratori di ricerca e sviluppo. Già attivo nella divisione farmaceutica, questo nuovo approccio trova nel nostro sito di Siena la sua prima applicazione nel network Vaccini.